Sex, Love and more…

“La salute sessuale risulta dall’integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettivi e sociali dell’essere sessuato che consentono la valorizzazione della personalità, della comunicazione e dell’amore. La salute si compone di tre elementi principali: – essere capace di gioire, avendone la piena padronanza, di un comportamento sessuale e riproduttivo in armonia con un’etica sociale e personale; – essere esenti da sentimenti di odio, di vergogna, di colpevolezza, di false credenze e altri fattori psicologici che inibiscono la risposta sessuale e turbano la relazione sessuale; – essere esenti da turbe, malattie e deficienze organiche che interferiscono con le funzioni sessuali e riproduttive.”

OMS, 1974

Benessere sessuale non significa soltanto imparare a star bene in coppia, anzi: benessere sessuale significa innanzitutto star bene con te stesso e il tuo corpo, con la tua sessualità e il tuo piacere, indipendentemente dal partner.

E significa pensare soprattutto ad un concetto fondamentale: non esiste una “normalità” quando si parla di sessualità, esiste semplicemente una serie di comportamenti un po’ più accettati (che sono quelli che vediamo in tv o di cui sentiamo parlare), per cui poi ci sembra che le cose siano normali solo se fatte in quel modo, mentre lo sono sempre se ci fanno felici e se si fanno con rispetto dell’altro. Quindi non sentirti mai “non normale” o non accettato/accettabile se qualcosa della tua sessualità è diversa da ciò che vedi in giro. Cerca di approfondire quello che ti piace e ti fa stare bene e trova una maniera per farti capire anche dell’eventuale partner.

Devi cercare di scoprire cosa ti permette di arrivare al piacere e cosa invece non ti piace affatto; conoscendo così i tuoi punti deboli e i tuoi punti di forza; imparando dove sei più sensibile e a cosa.

Questo è l’inizio del tuo benessere sessuale, che poi si traduce in una continua ricerca verso la felicità, con un unico obiettivo: il piacere. Lo star bene. 

 

Sì ok, ma come? Esistono ormai delle figure, psicologi formati in sessuologia e sessuologi clinici che possono aiutarti in questo, persone formate che possono ascoltare questo genere di problemi (fossero anche solo dubbi) e fornire soluzioni e terapie.

Ma la ricerca della felicità parte comunque da te, anche senza aiuto esterno: esplorati, conosciti, mettiti alla prova senza paura. Così si comincia. Capisci quel che proprio non vuoi, così saprai già da subito quando un partner potrebbe non essere quello giusto. E non smettere di cercare finché non trovi ciò che invece vuoi. Non accontentarti e soprattutto non pensare che la tua sessualità non sia una parte importante di te.

Perché invece è una parte fondamentale: per la tua psiche, per la tua salute e per la tua gioia, esattamente come diceva già la definizione dell’OMS. Se non conosci il tuo piacere o se lo vivi male, anche le altre parti di te non saranno in comunicazione fra loro.

 

Lascia un commento

Chi è Jacopo Albarello?

Sono Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo Clinico e terapeuta, Sensorimotor ed EMDR di II° livello, svolgo attività di consulenza psicologica con minori, adulti e coppie.

Scopri di più

Post recenti

Torna in alto
Torna su