Clinica

Modello Trifasico

Il Modello Trifasico L’ABC del lavoro sul trauma Il trattamento delle sindromi trauma-correlate (PTSD, PTSD COMPLESSO, DISTURBI DISSOCIATIVI) pone molte sfide terapeutiche e difficoltà legate proprio alle caratteristiche peculiari di questi disturbi. Il nucleo centrale dei disturbi dissociativi è costituito infatti dalla “non realizzazione”, parziale o completa, che le storie traumatiche, gli abusi, i maltrattamenti e […]

Modello Trifasico Leggi tutto »

Cos’è un Trauma Complesso?

Cos’è un Trauma Complesso? Come cambia lo sviluppo dell’individuo a seguito di più traumi psicologici? L’esposizione ripetuta e prolungata a situazioni che minacciano la vita e/o la propria o altrui incolumità fisica, può portare a sviluppare sintomi post-traumatici di grave entità che si differenziano per intensità, pervasività e tipologia dai sintomi del Disturbo da Stress Post-Traumatico (DSPT). Viene

Cos’è un Trauma Complesso? Leggi tutto »

Trauma e dissociazione

I fenomeni dissociativi – ovvero i modi e le strategie attraverso le quali la mente può scollegarsi da una parte o dall’intera esperienza in atto – sono molteplici e variegati. Fenomeni dissociativi Dissociazione selettiva: l’individuo percepisce e memorizza solo parti dell’esperienza obliandone altre; dissociazione degli affetti: l’esperienza viene vissuta e raccontata come se fosse vissuta

Trauma e dissociazione Leggi tutto »

Psicoterapia Sensomotoria: apprendere ad identificare le sensazioni scatenate dai ricordi traumatici

Psicoterapia Sensomotoria per differenziare le sensazioni corporee, le emozioni e le cognizioni Di solito è difficile distinguere e descrivere le sensazioni corporee che ci provocano le emozioni; abbiamo difficoltà a vivere le esperienze fisiche che accompagnano le emozioni, che si aggrava se abbiamo subito esperienze traumatiche. Quando ad un cliente viene chiesto di descrivere ciò

Psicoterapia Sensomotoria: apprendere ad identificare le sensazioni scatenate dai ricordi traumatici Leggi tutto »

Il trauma precoce influenza il metabolismo per generazioni

Le esperienze negative in tenera età hanno conseguenze psicologiche e fisiche durature per le persone colpite e spesso incidono anche sulla vita dei loro figli e nipoti. In alcuni casi, ciò è dovuto ad una particolare forma di eredità chiamata epigenetica. I genitori non trasmettono informazioni alla loro prole attraverso la sequenza di DNA, ma

Il trauma precoce influenza il metabolismo per generazioni Leggi tutto »

Il “trauma” tra mente e corpo

Il lavoro sulle esperienze traumatiche (intese sia come eventi singoli sia come storie traumatiche di sviluppo) ha portato con sé la progressiva presa di coscienza del ruolo fondamentale ricoperto dal corpo. Le memorie traumatiche non sono rimosse, ma fin dall’inizio non vengono integrate nella sintesi personale. L’esperienza, tuttavia, viene registrata in modo implicito, a livello

Il “trauma” tra mente e corpo Leggi tutto »

Torna in alto
Torna su