Jacopo Albarello

Modello Trifasico

Il Modello Trifasico L’ABC del lavoro sul trauma Il trattamento delle sindromi trauma-correlate (PTSD, PTSD COMPLESSO, DISTURBI DISSOCIATIVI) pone molte sfide terapeutiche e difficoltà legate proprio alle caratteristiche peculiari di questi disturbi. Il nucleo centrale dei disturbi dissociativi è costituito infatti dalla “non realizzazione”, parziale o completa, che le storie traumatiche, gli abusi, i maltrattamenti e

Modello Trifasico Leggi tutto »

Cos’è un Trauma Complesso?

Cos’è un Trauma Complesso? Come cambia lo sviluppo dell’individuo a seguito di più traumi psicologici? L’esposizione ripetuta e prolungata a situazioni che minacciano la vita e/o la propria o altrui incolumità fisica, può portare a sviluppare sintomi post-traumatici di grave entità che si differenziano per intensità, pervasività e tipologia dai sintomi del Disturbo da Stress Post-Traumatico (DSPT). Viene

Cos’è un Trauma Complesso? Leggi tutto »

Il cervello tripartito

Le neuroscienze hanno contribuito nella definizione dell’architettura del nostro Sistema Nervoso Centrale: è una verità lapalissiana. L’attività mentale è ora considerata in termini bio-psico-sociali e si è superata una visione riduzionistica giungendo ad una maggiormente integrativa. Infatti quello a cui molti neuroscienziati tuttora aspirano è la formulazione di una teoria della natura della mente in

Il cervello tripartito Leggi tutto »

Psicologia dell’Emergenza: dai disastri naturali al Covid-19

Durante la pandemia chi si occupa di Psicologia dell’Emergenza ha ricoperto un duplice ruolo: quello di soccorritore, ma anche quello di vittima Cosa succede nel momento in cui, su scala globale, l’evento emergenziale riguarda tutta la popolazione, inclusi coloro che si occupano degli interventi di Psicologia dell’Emergenza? Cos’è la Psicologia dell’Emergenza? La Psicologia dell’Emergenza è

Psicologia dell’Emergenza: dai disastri naturali al Covid-19 Leggi tutto »

Trauma e dissociazione

I fenomeni dissociativi – ovvero i modi e le strategie attraverso le quali la mente può scollegarsi da una parte o dall’intera esperienza in atto – sono molteplici e variegati. Fenomeni dissociativi Dissociazione selettiva: l’individuo percepisce e memorizza solo parti dell’esperienza obliandone altre; dissociazione degli affetti: l’esperienza viene vissuta e raccontata come se fosse vissuta

Trauma e dissociazione Leggi tutto »

Psicoterapia Sensomotoria: apprendere ad identificare le sensazioni scatenate dai ricordi traumatici

Psicoterapia Sensomotoria per differenziare le sensazioni corporee, le emozioni e le cognizioni Di solito è difficile distinguere e descrivere le sensazioni corporee che ci provocano le emozioni; abbiamo difficoltà a vivere le esperienze fisiche che accompagnano le emozioni, che si aggrava se abbiamo subito esperienze traumatiche. Quando ad un cliente viene chiesto di descrivere ciò

Psicoterapia Sensomotoria: apprendere ad identificare le sensazioni scatenate dai ricordi traumatici Leggi tutto »

Torna in alto
Torna su